BENVENUTI AL CENTRO CINOFILO INFIDOG
La ricerca in superficie o in macerie è una disciplina ludica sportiva olfattiva ispirata all’attività sociale e professionale della Protezione Civile per la Ricerca Dispersi in Superficie e Macerie!
Questo attività è aperta a tutti i cani e si pratica all’aria aperta, ciascuno scenario può presentare varie livelli di difficoltà per il binomio così da poter preparare i cani progressivamente per “ricerche” più elaborate e più impegnative
La ricerca in superficie o in macerie è un momento ludico- sportivo, dove facciamo un'attività applicando non solo il fiuto del nostro amico a quattro zampe ma estremamente completa, perché oltre della ricerca di persone in superficie (boschi, campi, prati) oppure macerie, i binomi effettuano prove di obbedienza e destrezza e qui servono le competenze di condotta (educazione avanzata) oltre alla preparazione atletica dei cani per affrontare il salto, passare nel tubo e oppure lungo la passerella!
La ricerca in superficie viene effettuata in boschi e prati, mentre per quanto riguarda la ricerca su macerie, si va a lavorare sulla complessità e la difficoltà della gestione del cane su delle superfici molto più complesse e difficili anche dal punto di vista di movimentazione, canalizzandolo su alcuni esercizi che poi portano il cane ad avere la discriminazione olfattiva per andare a cercare il figurante (IL DISPERSO) .
La ricerca in superficie e macerie oltre a dare una completezza delle competenze, rafforza e consolida il legame tra conduttore e cane, per il motivo che il conduttore impara a “leggere” la comunicazione corporea del suo cane, inizia a “capire” quando ha captato il “cono di odore” del disperso, capisce quando il cane sta “lavorando con il naso” e capisce dal tono e timbro dell’abbaio quando ha trovato il figurante (IL DISPERSO).
La ricerca in superficie e macerie è perfetta per il benessere psico-fisico dei cani perché utilizzare il naso per lo “scovo” del figurante è estremamente appagante e divertente per loro quindi l’aumento di autostima è garantita. Senza dimenticare che lavorando con altri binomi e figuranti i cani conquistano maggiori competenze di socializzazione.
Infine, trattasi di un’attività “sociale” perché si crea un senso di gruppo, più binomi che lavorano insieme, ci si allena, si impara a fare il “figurante” quindi di “premiare” il cane al momento giusto con il “premio giusto” (cibo oppure gioco seguito dalla gratificazione sociale dal suo conduttore). Ricordiamoci che nessun cane è uguale ad un altro, quindi il premio e la modalità in cui si premia dev’essere sempre personalizzato da poter tenere alta la motivazione del cane!
Tutto questo va in funzione all’attitudine del cane cosicché si possa passare poi a uno sportivo piuttosto che al soccorso vero e proprio.
CONFIGURAZIONE DEL CORSO
Frequenza: Settimanale e/o il Week-end
Luogo: In campo presso il Centro Cinofilo - Boschi - Campo macerie
*Al termine del corso sarà rilasciato attestato di partecipazione.